Il progetto in numeri
Durata: 33 mesi
Inizio: 16.05.2018
Fine: 15.02.2021
N. Partner: 4
Stato di avanzamento del progetto:
Budget totale: 637.155 €
di cui Contributo FESR: € 541.582
JOB MATCH 2020 affronta il problema della perdita di competitività̀ dell’area transfrontaliera, migliorando l’efficacia del mercato del lavoro in Sicilia e a Malta e favorendo la mobilità dei lavoratori
Il progetto intende dare soluzioni ad un’area che si caratterizza per la bassa domanda interna, l’incremento della povertà̀ e delle diseguaglianze sociali, brain drain e indebolimento del tessuto produttivo, disoccupazione giovanile e femminile, ageing, imprese non collaborative nel settore della R&I, capitale umano non adeguatamente formato, bassa incidenza dell’open innovation
Risultati Attesi:
Un Centro di cooperazione transfrontaliero italo-maltese per l'occupazione che assicurerà nella fase di start up almeno 20 lavoratori che partecipano all'esperienza lavorativa
Il progetto favorisce l’erogazione di servizi di counseling, tutoring, recruiting, human resources management e protocolli di intesa per avviare la mobilità transfrontaliera dei lavoratori
Le attività di progetto realizzeranno:
1 Rapporto di analisi del mercato del lavoro italo-maltese
1 centro transfrontaliero per il lavoro
2 protocolli di intesa per promuovere la mobilità transfrontaliera con il coinvolgimento di soggetti pubblici e privati
20 iniziative di work experience destinate ai giovani lavoratori dei due territori
10 imprese italiane e maltesi coinvolte nelle iniziative di work experence
1 portale web per l’erogazione di servizi di counseling, tutoring, recruiting, human resources management
Capofila di Progetto:
Collegio Universitario di Merito ARCES
Partner di progetto:
Arancia Innovation Consulting Technology s.r.l.
Malta Vocational Centre
Maltese Italian Chamber of Commerce
Job Match 2020
Video
Rassegna Stampa