I-ACCESS

I-ACCESS - Implementing the Accessibility to Urban Historic Center's Use and Knowledge

Il progetto in numeri

Durata: 40 mesi

Inizio: 11.06.2018

Fine: 21.10.2021

N. Partner: 7

Stato di avanzamento del progetto:

Budget totale: 1.036.709€
di cui Contributo FESR: 881.203 €

I-ACCESS affronta il problema dell’accessibilità̀ del patrimonio culturale, coniugando le istanze della conservazione e del restauro con quelle di una più̀ completa fruizione anche da parte di utenti svantaggiati

Il progetto sviluppa soluzioni tecnologiche innovative per il miglioramento dell’accessibilità̀ fisica del patrimonio culturale nei centri storici di Palermo e La Valletta attraverso la realizzazione di percorsi dedicati in cui utenti affetti da disabilità visive, uditive o motorie possano muoversi in autonomia e interagire con oggetti intelligenti dislocati lungo gli itinerari stessi

Risultati Attesi:

N.6 imprese che adottano nuove tecnologie e servizi per migliorare l'accessibilità fisica e culturale del patrimonio culturale

Attraverso la costruzione di applicazioni ICT, il progetto migliora l’accessibilità̀ per fruire di informazioni geo-localizzate e multi-mediali relative ai punti di interesse disponibili lungo gli itinerari realizzati

Le attività di progetto realizzeranno:

1 piattaforma WebGis per il miglioramento dell'accessibilità degli itinerari individuati nei centri storici di Palermo e La Valletta

30 imprese o start-up operanti nel settore turistico, sociale e ICT che utilizzano applicazioni prototipali di "accesso aperto" per rendere fruibili gli itinerari individuati

1 banca dati contenente le informazioni sui percorsi e le informazioni ad essi collegate per le aree di Palermo e La Valletta

1 APP per la fornitura di informazioni sui percorsi ed i beni con soluzioni (supporto vocale e testuale apposito) per favorirne l’utilizzo da parte di disabili motori, non vedenti/ipovedenti, audiolesi

Capofila di Progetto:

  • Università degli Studi di Palermo - Dipartimento di Architettura

Partner di progetto:

  • Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni
  • Comune di Palermo
  • Regione Siciliana Soprintendenza - Beni Culturali ed Ambientali di Palermo
  • University of Malta Faculty for the Built Environment / Dep. of Conservation & Built Heritage
  • Valletta Local Council Local Government Association
  • Innovogy-Ltd

    Video

     

    Rassegna Stampa

    Progetto IACCESS – Al via i lavori per la realizzazione di una rampa di accesso per disabili alla chiesa di S. Maria La Nova

    progetto IAccess, abbattimento delle barriere architettoniche e fruibilità dei beni culturali

    Convegno – Info Day del progetto IACCESS

    Progetto I-ACCESS sulle pagine di UNIPA

    Presentazione del progetto IACCESS