SenHAR

SenHAR - Campagne di sensibilizzazione per una armonizzazione Italo-Maltese per un buono stato dell’ambiente

Il progetto in numeri

Durata: 37 mesi

Inizio: 15.11.2020

Fine: 13.05.2023

N. Partner: 3

Stato di avanzamento del progetto:

Budget totale: 799.841,80 €
di cui Contributo FESR: 679.865,53 €

Il progetto SenHAR si prefigge di trasferire i risultati ottenuti con il progetto HARMONY (finanziato con il precedente avviso del programma) e renderli fruibili, portandoli a conoscenza di gruppi target specifici, attraverso campagne di sensibilizzazione e promozione delle problematiche legate ai siti Natura 2000 (N2K) dell’area transfrontaliera oggetto del monitoraggio di HARMONY (Capo Gallo Isola delle Femmine e Fondali Isola di Capo Passero in Sicilia, fil-Bahar fil-Grigal ta' a Malta).

SenHAR permetterà di creare consapevolezza sull'importanza della biodiversità nella vita di tutti i giorni, per garantirne un’efficace protezione grazie alla sensibilizzazione della popolazione.

La campagna di sensibilizzazione SenHAR trasferirà ai fruitori finali una scienza della conservazione e gestione della biodiversità facile e priva di tecnicismi, attirandone l’attenzione attraverso l’uso di strumenti ITC e idee creative, allo scopo di generare riflessione sui problemi e incoraggiare l’azione e la voglia di cambiare le abitudini che minacciano la biodiversità

 

Risultati Attesi:

Tramite la creazione di un approccio circolare di trasferimento della conoscenza e sensibilizzazione, SenHAR produrrà una sensibilizzazione cross-border sulle sfide comuni alle comunità costiere italiane e maltesi e sulle comuni minacce alla biodiversità transfrontaliera

L’obiettivo generale di SenHAR è di sensibilizzare i fruitori finali circa: l’importanza di arrestare la perdita di biodiversità marina nelle aree protette (N2K) dell’area transfrontaliera, le dinamiche che regolano l’integrità degli ecosistemi marini da proteggere e le minacce da fronteggiare per preservare i beni naturali e la biodiversità per le generazioni future.

La campagna di sensibilizzazione SenHAR permetterà di agire rapidamente, conoscere le conseguenze, creare coscienza e generare un sentimento di appartenenza transnazionale

 

Le attività di progetto realizzeranno:

n. 6 punti di osservazione/informazione SenHAR, sulla biodiversità in aree focali attraverso la cartellonistica (infografiche/didascalie) tradizionale e digitale
n. 2 Campagne di sensibilizzazione “P come Pesce, non Plastica!” per trasferire la conoscenza dei risultati di Harmony ai gruppi target degli Habitat 1110 e 1170 (Capo Gallo Isola delle Femmine, Fondali Isola di Capo Passero e fil-Bahar fil-Grigal ta')poiché minacciati da attività umane (pesca e plastica)
n. 1 Gaming “Ti misuro” termoblitz SenHAR per aumentare la conoscenza degli effetti della temperatura sulla biodiversità e sensibilizzare l’opinione pubblica sulla corretta fruizione dei siti e apprendere le regole di turismo sostenibile

Capofila di Progetto:

Università di Palermo - Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare (DISTEM)

Partner di progetto:

Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto per lo studio degli impatti Antropici e Sostenibilità in ambiente marino

University of Malta - Department of Geosciences

    Video

     

    Rassegna Stampa

    No posts found

    Università degli Studi di Palermo Piazza Marina, 61 – 90133, Palermo Email rettore@unipa.it Sito Web