HARMONY

HARMONY - Armonizzazione Italo-Maltese per un buono stato dell’ambiente: integrità dei fondali ed interazione con le specie invasive per preservare il funzionamento degli ecosistemi marini

Il progetto in numeri

Durata: 36 mesi

Inizio: 28.02.2018

Fine: 27.02.2021

N. Partner: 7

Stato di avanzamento del progetto:

Budget totale: 1.613.608€
di cui Contributo FESR: 1.371.566 €

HARMONY affronta il problema della perdita progressiva di biodiversità̀ marina, del deterioramento dello stato di salute degli ecosistemi marini mediterranei e dell’arrivo di specie non indigene dovuto agli impatti antropogenici (es. aumento di traffico nautico), al depauperamento delle risorse naturali, alle attività̀ di pesca a strascico e non ultimo ai cambiamenti climatici.

Su uno spazio marino di 100 kmq il progetto applica misure di controllo per la tutela della biodiversità̀ che si avvalgono di indicatori e sensori di early warning individuati nella Marine Strategy Framework Directive

Risultati Attesi:
100 kmq di siti protetti interessati da un piano d'azione congiunto per la protezione della biodiversità

Il progetto armonizza le misure di monitoraggio dello stato di integrità̀ dei fondali marini e delle specie che li popolano e controlla gli effetti provocati dalla frammentazione di habitat nella diffusione di specie non indigene (NIS) nel Mediterraneo centrale

Le attività di progetto realizzeranno:

1 inventory della biodiversità transfrontaliera in siti ed Habitat Natura 2000

141 siti protetti in grado di applicare strumenti di gestione di policy condivisi (Common policy) utili a migliorare i sistemi di monitoraggio e controllo delle dell’integrità dei fondali e delle specie non indigene (NIS)

1 linee guida tecniche per migliorare e armonizzare i processi di gestione dell'integrità dei fondali

1 campagna di sensibilizzazione per la corretta fruizione delle aree protette

Capofila di Progetto:

Università degli Studi di Palermo - Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare

Partner di progetto:

Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto per lo studio degli impatti Antropici e Sostenibilità in ambiente marino

Regione Siciliana Dipartimento della Pesca Mediterranea

University of Malta Faculty of Science/ Department of Geosciences

Ministry for the Environment, Sustainable Development and Climate Change

Environment and Resources Authority Environment Directorate/ Biodiversity Unit

    Media

    Video

     

    Rassegna Stampa

    progetto Harmony intervista su granchio blu

    Ispra: il granchio blu del Mar Rosso arriva a Lampedusa. Sub intervistati nell’ambito del progetto Harmony

    Il progetto Harmony al Blue Sea Land

    PROGETTO HARMONY, workshop a Palermo

    Autorità ambientali in lotta contro le specie invasive con il progetto Harmony

    Il progetto Harmony al Fish Forum 2018

    Progetto Harmony. Inizio della campagna di campionamento

    Email

    rettore@unipa.it

    Sito Web

    https://www.harmony-italiamalta.eu/index_it.html