
BIOBLU - Robotic BIOremediation for coastal debris in BLUE Flag beach and in a Maritime Protected AreaAree Marine Protette e Pesca Artigianale Gestione integrata attraverso la sensibilizzazione ed educazione ambientale
Il progetto in numeri
Durata: 24 mesi
Inizio: 01.11.2020
Fine: 31.10.2022
N. Partner: 5
Stato di avanzamento del progetto:
Budget totale: 1.650.052,44 €
Contributo FESR: 1.402.544,57 €
Con BIOBLU si intende dare un contributo innovativo alla rimozione dei rifiuti dalle spiagge. Grazie al progetto si potrà provvedere alla pulizia di due pocket beaches (spiagge tascabili) e alla verifica dell’impatto che, soprattutto le microplatiche, hanno sulla fauna e sulla catena trofica.
Il progetto BIOBLU intende fornire un’analisi dello stato dell’ambiente locale e quindi promuovere un nuovo approccio di gestione in funzione delle nuove tecnologie e delle nuove conoscenze disponibili.
Risultati Attesi:
7,75 Kmq. di superfici coperte da analisi degli impatti negativi causati dalla presenza di plastiche e microplastiche sulla catena trofica (di cui AMP Milazzo 7,68 kmq e SII/BF Ramla, 0,07 kmq); n.2 protocolli per la pulizia da plastiche di aree protette costiere con un sistema automatico; n.2 elaborazione di un MODELLO per la GESTIONE FREE-PLASTIC delle due aree protette.
Relativamente alle due aree marine protette, il progetto si pone i seguenti obiettivi:
1) La quantificazione degli impatti negativi causati dalla presenza di plastiche e microplastiche sulla catena trofica
2) La riduzione delle plastiche nelle aree protette con un sistema automatico
3) L'elaborazione di un modello di gestione e campagna di diffusione
Le attività di progetto realizzeranno:
n.110 campionamenti per la Valutazione della distribuzione delle plastiche nei diversi ambienti marini (superficie, colonna d’acqua, sedimenti), e loro interazioni con i diversi organismi della rete trofica;
n. 2 test di funzionamento del prototipo UGV per l’ispezione di terreni sabbiosi e la raccolta di rifiuti plastici;
n. 2 Manuale del MODELLO per la GESTIONE FRE-PLASTIC delle due aree protette.
Capofila di Progetto:
Università di Messina - Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche e Ambientali (CHIBIOFARAM-UNIME)
Partner di progetto:
Ministero di Gozo - EcoGozoRegional Development Directorate
Università di Catania - Dipartimento di Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica
Comune di Milazzo
Università di Malta - Department of Communications and Computer Engineering
Video
Rassegna Stampa