I.T.A.M.A._CAP

I.T.A.M.A._CAP - ICT Tool per la diagnosi di malattie Autoimmuni nell’Area Mediterranea_PROGETTO DI CAPITALIZZAZIONE

Il progetto in numeri

Durata: 9 mesi

Inizio: 01.01.2023

Fine: 30.09.2023

N. Partner: 3

Stato di avanzamento del progetto:

Budget totale:  902.805,10 €
di cui Contributo FESR:  767.384,34 €

I.T.A.M.A._CAP capitalizza i risultati ottenuti dal progetto I.T.A.M.A. attraverso l’uso da parte dei takers del progetto, ossia i servizi sanitari della Sicilia e le scuole di Malta, delle best practices sviluppate per la diagnosi precoce della celiachia.

Il progetto si propone quindi di ottenere risultati aggiuntivi attraverso:

- l’applicazione su scala regionale (in Sicilia) e nazionale (a Malta) delle procedure e degli strumenti sviluppati e validati con ITAMA
- l’incremento ulteriore del Database realizzato con ITAMA
- il mettere in evidenza l’attesa percentuale sommersa di popolazione celiaca ed eventuali differenze di prevalenza adulti/ bambini
- la verifica anche sulla popolazione adulta della possibilità di evitare la biopsia

Tali risultati aggiuntivi porteranno ad un miglioramento della qualità di vita dei pazienti (riduzione dei sintomi, riduzione di visite mediche/esami strumentali effettuati, riduzione delle giornate lavorative perse, miglioramento delle relazioni sociali) e ad una sensibile riduzione dei costi per il SSN.

Risultati Attesi:

2 Aziende sanitarie coinvolte nel progetto che adottano in fase sperimentale i Tool e le procedure sviluppate nel progetto ITAMA.

L’obiettivo del progetto I.T.A.M.A._CAP è di capitalizzare ed estendere la precedente esperienza in una popolazione più grande e con caratteristiche eterogenee (giovani e adulti), attraverso la rete dei Medici di MG in Sicilia, le scuole di Malta e lo stesso network del progetto ITAMA trasformando i risultati in un patrimonio consolidato dei servizi sanitari

Le attività di progetto realizzeranno:

- 2 imprese\strutture sanitarie coinvolte (Policlinico di Palermo e Ospedale Mater Dei di Malta) il cui personale sanitario utilizzerà i Tools software sviluppati nel progetto ITAMA
- 25.000 soggetti che si sottoporranno allo screening per la celiachia; per i 1.500 soggetti siciliani grazie al supporto dei Medici di Medicina Generale, e per i 1.000 soggetti maltesi attraverso le scuole di Malta

Capofila di Progetto:

  • Università degli Studi di Palermo - DiFC- PROMISE

Partner di progetto:

  • Università degli Studi di Enna “KORE” - "Facoltà di Ingegneria e Architettura"
  • Minister of Health, Malta Health Department

    Video

     

    Rassegna Stampa

    No posts found