CORALLO

CORALLO - Correct Enjoyment (and Awareness Raising) of Natura 2000 Locations

Il progetto in numeri

Durata: 30 mesi

Inizio: 13.11.2020

Fine: 14.05.2023

N. Partner: 7

Stato di avanzamento del progetto:

Budget totale: 1.591.572,73 €
di cui Contributo FESR: 1.352.836,81 €

Il progetto CORALLO sostiene la diffusione e la fruizione del patrimonio naturale attraverso una gamma diversificata di strumenti di edutainment e interventi infrastrutturali minori e non intrusivi all'interno dei siti Natura 2000 (N2K).

Attraverso il progetto verranno sviluppati servizi e strutture didattiche all'avanguardia in ciascuno dei siti target, incluso un ampio uso della realtà virtuale e estesa tra cui documentari e brevi videoclip.

Inoltre le specie e gli habitat iconici incontrati in ciascuno dei siti target di N2K saranno esposti in diversi centri identificati per l'intervento, capitalizzando così i punti di forza e le risorse uniche detenute da ciascun sito.

Il progetto CORALLO fornisce pure strumenti di sensibilizzazione mobile, ossia campagne scientifiche per i cittadini, una barca di informazioni sul progetto, app per smartphone e giochi e strumenti online, che consentiranno di toccare una vasta gamma di utenti finali.

Risultati Attesi:
n. 6 siti marini e terrestri protetti (tre a Malta e tre in Sicilia) che adotteranno piani di implementazione del godimento responsabile dei siti, per aumentarne il grado di consapevolezza e apprezzamento tra variegati utenti finali, utilizzando una vasta gamma di strumenti e risorse non invasivi. L’area dei siti N2K maltesi e siciliani coinvolti coprirà collettivamente un valore superiore a 100 km2

CORALLO vuole realizzare un maggior grado di consapevolezza sulla biodiversità esistente all'interno dei siti N2K e la promozione dei relativi servizi ecosistemici. Il progetto attua quindi attività di sensibilizzazione con il maggior numero possibile di utenti finali.

 

Le attività di progetto realizzeranno per ciascun dei sei siti N2K (tre a Malta e tre in Sicilia):

- Analisi delle esigenze/lacune
- Analisi SWOT
- Piani di attuazione mirati
- Strumenti ICT Innovativi e risorse per la generazione di consapevolezza non mobili/fissi destinati all'installazione all'interno degli hub/centri visitatori del sito
- Strumenti per attività di natura più transitoria come lo sviluppo di una mostra itinerante ed una barca in viaggio per la diffusione di informazioni
- Strumenti di generazione di consapevolezza basati sulle TIC digitali, incluso GAMING
- Seminari di formazione e attività di dimostrazione di sensibilizzazione condotte per il pubblico
- Codici di condotta per la promozione del godimento responsabile dei siti.

Capofila di Progetto:

University of Malta - Department of Geosciences

 

Partner di progetto:

Environment and Resources Authority - Environment and Resources Directorate (National Affairs Unit, Biodiversity and Water Unit)

Heritage Malta - Prehistoric Sites Department

Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente - Direzione Generale – Direzione Tecnica

Università degli Studi di Palermo - Department of Biological, Chemical and Pharmaceutical Sciences and Technologies (STEBICEF)

CONSORZIO PLEMMIRIO

Consorzio di Ricerca per lo Sviluppo di Sistemi Innovativi Agroambientali

 

Partner associati:

Malta Tourism Authority

Comune di Rosolini

Area Marina Protetta Pelagie

    Video

    Rassegna Stampa

    Corallo_TVMnews.mt_24.02.2023

    University of Malta

    Msida, Malta, MSD2080

    Email

    rector@um.edu.mt

    Sito Web

    https://corallo-italiamalta.eu/