CORALLO +SI

Corallo +SI - Corallo Capitalization project for Smaller Islands, Natural Parks and Marine Protected Areas

Il progetto in numeri

Durata: 9 mesi

Inizio: 08.01.2023

Fine: 08.10.2023

N. Partner: 7

Stato di avanzamento del progetto:

Budget totale: 1.001.735,74€
di cui Contributo FESR: 843.825,38 €

Corallo +SI intende capitalizzare i risultati del progetto Corallo e parte dei risultati del progetto AMPPA trasferendo le tecnologie acquisite a nuovi stakeholder e la creazione di una rete transfrontaliera permanente per la gestione dell'AMP.

Le attività di capitalizzazione prevedono:

- il potenziamento e l’ampliamento di attrezzature a copertura di un’area transfrontaliera che include le altre isole dell’arcipelago maltese, Gozo e Comino, l’Area Marina Protetta di Capo Milazzo e le altre isole minori siciliane: Pantelleria, l’Arcipelago delle Pelagie e l’isola di Ustica.

- il trasferimento e riuso di attrezzature a beneficio degli enti gestori di altre Aree Marine Protette e parchi naturali di Malta e della Sicilia non inizialmente coinvolti nel progetto Corallo.

- la creazione di una comunità stabile degli enti gestori delle aree marine protette e dei parchi naturali di Malta e della Sicilia, aggregate attorno al tema comune della protezione e ripristino della biodiversità degli ecosistemi marino e terrestre, la promozione dei servizi per gli stessi ecosistemi e l’ampliamento dei siti Natura 2000 presenti nell’area transfrontaliera.

I potenziali takers dei risultati del progetto si identificano con il personale degli enti gestori dei siti e tutti i potenziali utenti dei siti.

Risultati Attesi:

+100 km2 di area di siti N2K maltesi e siciliani (n.6 siti marini e terrestri coinvolti) in cui saranno sviluppate azioni comuni per la protezione della biodiversità

L'obiettivo principale di CORALLO+SI è la promozione di un maggior grado di consapevolezza tra gli utenti finali dei siti N2K in merito alle risorse di biodiversità esistenti nei siti e la promozione dei servizi ecosistemici .

Le attività di progetto realizzeranno:

- n. 6 Sale tecnologiche immersive sulle isole minori (una per ogni isola minore)
- n. 6 Campagne di sensibilizzazione per la corretta fruizione delle aree protette (una per ogni isola minore)
- n. 1 rete transfrontaliera stabile creata tra i siti MPA / N2K con particolare attenzione alle Isole Minori nell'area del programma

 

Capofila di Progetto:

Consorzio Plemmirio

 

Partner di progetto:

University of Malta

Environment and Resources Authority - Environment and Resources Directorate (National Affairs Unit, Biodiversity and Water Unit)

Heritage Malta

Ghanjnsielem local council

Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente - Direzione Generale – Direzione Tecnica

Università degli Studi di Palermo - Department of Biological, Chemical and Pharmaceutical Sciences and Technologies (STEBICEF)

 

 

Partner associati:

Area Marina Protetta Pelagie

Area Marina Protetta Capo Milazzo

Area Marina Protetta Isola di Ustica

Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria

    Video

    Rassegna Stampa

    No posts found