Il progetto in numeri
Durata: 36 mesi
Inizio: 01.06.2018
Fine: 31.05.2021
N. Partner: 6
Stato di avanzamento del progetto:
Budget totale: 2.371.592 €
Contributo FESR: 1.828.681 €
BYTHOS affronta il problema dello smaltimento dei rifiuti organici sviluppando prodotti a base di molecole bioattive (BAMs) da scarti di pesce riducendo la quantità di rifiuti organici e\o creandone una catena di valore economico.
I prodotti antibatterici/antimicrobici/antitumorali basati su molecole bioattive (BAM) estratte dagli scarti di pesce sono di grande interesse per l'industria farmaceutica, nutraceutica e cosmetica.
Un ulteriore trattamento dei restanti scarti di pesce servirà per creare mangimi eco-innovativi per pesci riducendo così la dipendenza del settore dell’acquacoltura siciliana e maltese dall'acquisto presso fornitori esteri.
Risultati Attesi:
N. 6 imprese che adottano tecnologie e servizi innovativi sviluppati in co-creazione con il laboratorio BYTHOS
Il progetto intende creare un laboratorio congiunto con l’obiettivo di creare valore economico attraverso lo sviluppo di processi virtuosi di riciclo e riuso dei rifiuti organici provenienti dagli scarti di lavorazione del settore ittico e della ristorazione
Le attività di progetto realizzeranno:
1 laboratorio presso l’isola di Lipari
4 procedure di estrazione delle molecole bioattive
2 tipologie di mangimi per pesci
5 mercati target identificati nel settore tecnologico biomedico
5 mercati target identificati nel settore dei mangimi per pesci identificati
15 modelli di business
40 imprese che utilizzano i servizi di laboratorio
Capofila di Progetto:
- Università degli Studi di Palermo – Dipartimento di Tecnologie e Scienze Biologiche, Chimiche e Farmaceutiche
Partner di progetto:
- Comune Di Lipari
- Distretto Turistico Pescaturismo e Cultura del Mare
- University of Malta, Faculty of Science/Department of Geosciences
- Ministry for Sustainable Development, the Environment and Climate Change
- AquaBioTech Limited
BYTHOS
Video:
Rassegna Stampa: